Le fioriere rappresentate hanno la forma di un cubo. Lo spigolo del cubo misura 58 cm. Quanti litri di terriccio può contenere una fioriera? Quanti sacchi di terriccio dovrai acquistare, sapendo che:
dovrai riempire le due fioriere;
ogni sacco di terriccio contiene 70 litri di terriccio?
La giornata della terra viene celebrata in tutto il mondo il 22 aprile per sensibilizzare i cittadini del pianeta, sulla necessità di agire per salvaguardare l’ambiente. Le origini risalgono al 29 gennaio 1969, quando una piattaforma petrolifera a sei miglia dalla costa di Santa Barbara esplose, riversando in mare un milione di litri di petrolio che causarono, la morte di pesci e balene. Per undici giorni il mare si colorò di nero. I cittadini di Santa Barbara si mobilitarono in modo straordinario e promisero che tale scempio non si sarebbe più realizzato, raccolsero più di centomila firme per vietare le trivellazioni offshore. L’eco di questa tragedia fu sentita fino a Washington. Nel giro di un solo anno, furono approvate leggi severissime per difendere il mare e l’aria. Da allora, il 22 Aprile si celebra l’Earth Day, una giornata per riflettere.
Crescere una farfalla insieme ai bambini è molto più di un semplice esperimento di scienze naturali: è un viaggio nella meraviglia, nella pazienza e nel rispetto per la vita. È un piccolo, prezioso gesto per coltivare empatia, responsabilità e consapevolezza ecologica.
Allevare farfalle a casa — a partire da un kit dedicato — permette ai bambini di osservare da vicino uno dei fenomeni naturali più affascinanti: la metamorfosi. Una creatura minuscola e apparentemente insignificante si trasforma in una delle meraviglie più fragili e leggere del mondo animale. Vederlo accadere, giorno dopo giorno, insegna ai piccoli (e ricorda anche a noi grandi) che la trasformazione richiede tempo, cura e pazienza.
Un’occasione per coltivare rispetto e stupore
Accudire un bruco e poi liberare una farfalla adulta è un vero e proprio atto d’amore. I bambini imparano così che ogni essere vivente ha un valore intrinseco, che la natura non è solo decorativa o utile, ma degna di attenzione, di meraviglia e di rispetto. E se vogliamo davvero che i nostri figli crescano cittadini consapevoli e custodi del pianeta, è da queste piccole esperienze che dobbiamo partire.
Un’esperienza educativa e concreta
Allevare farfalle è anche un modo semplice ed entusiasmante per avvicinare i bambini al ciclo della vita, alle scienze naturali e alla biodiversità. Potranno osservare da vicino il comportamento del bruco, la formazione della crisalide, il momento emozionante della schiusa. Potranno imparare nuove parole, concetti come metamorfosi, fotosintesi, impollinazione. Potranno vedere con i propri occhi ciò che a scuola, troppo spesso, rimane solo teoria.
Un esercizio di responsabilità e cura
Accudire un bruco significa anche assumersi delle piccole responsabilità quotidiane: controllare che abbia abbastanza foglie da mangiare, mantenerne pulito l’habitat, proteggerlo da eventuali pericoli. È un modo concreto per insegnare ai bambini che ogni gesto ha delle conseguenze, che prendersi cura di qualcuno richiede attenzione, costanza e amore.
Quando liberare è un gesto d’amore
Il momento più intenso di questa esperienza, però, arriva alla fine: quello della liberazione. Dopo settimane di attesa e di cura, bisogna essere pronti a dire addio alla propria farfalla, lasciandola volare libera. È una piccola, grande lezione di amore disinteressato: amare significa anche lasciare andare, permettere all’altro di seguire il proprio destino, rispettandone la natura.
Un messaggio per il futuro
In un’epoca in cui la natura è sempre più minacciata e distante dalla vita quotidiana dei nostri figli, allevare una farfalla può sembrare un gesto minuscolo. Ma ogni piccolo seme di consapevolezza che piantiamo nei loro cuori può germogliare e trasformarsi in un futuro più verde, più rispettoso, più giusto.
Dio Onnipotente, che sei presente in tutto l’Universo e nella più piccola delle tue creature, Tu che circondi con la tua tenerezza tutto quanto esiste, riversa in noi la forza del tuo amore affinché ci prendiamo cura della vita e della bellezza. Inondaci di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle.
London is the capital city of England. There are lots of interesting things to do and see in London. You can visit Buckingham Palace (where the King lives),the Houses of Parliament (where the Prime Minister and politicians work) and Big Ben. If you love fashion and shopping it’s the place to be!
La vita delle piante è un meraviglioso esempio di adattamento e resilienza. Dalle più piccole erbe ai grandi alberi secolari, ogni pianta attraversa un ciclo vitale che inizia con la germinazione del seme. In presenza di acqua, calore e luce, il seme si risveglia: la radice cresce verso il basso, ancorandosi al terreno, mentre il fusticino si sviluppa verso l’alto alla ricerca della luce.
Attraverso il processo della fotosintesi, le piante trasformano l’energia solare in nutrimento, producendo ossigeno essenziale per la vita sulla Terra. Le foglie, veri e propri laboratori verdi, catturano la luce e permettono questa straordinaria trasformazione.
Durante la loro crescita, le piante fioriscono, dando origine ai fiori che, una volta impollinati, generano nuovi semi. Così, il ciclo della vita si rinnova continuamente. Alcune piante completano il loro ciclo in pochi mesi, mentre altre possono vivere per secoli.
Le piante non sono solo esseri viventi fondamentali per l’equilibrio del pianeta, ma anche straordinarie testimonianze della forza silenziosa della natura