Blog

  • AI – L’odissea di HAL 9000 tra prodromi passati ed inquietudini moderne

    Il presagio di Arthur Charles ClarkeStanley Kubrick nell’interazione uomo-macchina di oggi

    • Dall’alba dell’uomo alla missione su Giove
    • Il supercomputer evoluto della nave spaziale Discovery  1
    • Il conflitto tra uomo-macchina una lezione per oggi
    • Lo spegnimento di HAL
    • Oltre i confini dello spazio
    • L’alba di un nuovo inizio

  • L’arte nella scuola dell’infanzia.

    L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda” (Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

    L’espressione artistica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria contribuisce allo sviluppo globale dei bambini in modo positivo. I benefici delle arti nei bambini in età prescolare e scolare rappresentano, infatti, un punto di partenza per una crescita armoniosa e coerente dell’individuo. Avvicinare i bambini all’arte (arte grafica, danza, teatro, musica…) ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo ed emotivo, potenzia la creatività e l’espressione e stimola l’individuo nello sviluppo delle abilità comunicative e nell’espressione delle emozioni più profonde.

    I bambini del gruppo 4 anni della scuola dell’infanzia ha intrapreso un percorso itinerante nell’arte alla scoperta di opere e artisti famosi. L’espressione grafica rappresenta una delle prime forme di comunicazione dei bambini attraverso la quale manifestano sentimenti, emozioni, desideri. Il colore e l’arte, in tutte le sue manifestazioni, costituiscono un importante strumento di espressione, scoperta, conoscenza, creatività e rappresentazione del mondo. Si tratta di un processo naturale e spontaneo per i bambini che diventano lettori e interpreti della realtà circostante, sfruttando e potenziando le abilità sensoriali e percettive. L’arte, infatti, coinvolge tutti i sensi del bambino rafforzando le competenze cognitive, emotive e multisensoriali. Inoltre, vengono potenziate l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità oltre ad allenare la creatività. L’approccio ludico è risultato fondamentale: grazie all’esperienza diretta e spontanea, i bambini hanno potuto sperimentare e trovare un canale per comunicare “attraverso le mani”.

  • Come mi compORTO

    C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi; la NATURA

    a field full of green grass and yellow flowers
  • Pasta sale

    per fare la pasta sale servono:

    • farina
    • sale
    • acqua

    impastare bene

  • Perché la scuola è un viaggio meraviglioso

    La scuola non è solo il luogo dove impariamo a leggere, scrivere e contare. È un viaggio emozionante che ci accompagna ogni giorno, pieno di scoperte, amici, sfide e grandi soddisfazioni.

    Ogni mattina, entrando in classe, inizia una nuova avventura. I libri si aprono come mappe misteriose, i maestri e i professori diventano guide esperte e i compagni di banco sono i nostri compagni di viaggio. Tra una lezione di storia e una di scienze, tra una poesia e un problema di matematica, costruisci pezzo dopo pezzo il tuo futuro.

    La scuola è anche il posto dove si impara a stare insieme, a rispettare gli altri, a collaborare e a credere nelle proprie capacità. Non si cresce solo nei voti o nelle materie, ma anche nel cuore.

    E anche se a volte può sembrare faticoso, ogni fatica diventa una tappa importante del nostro cammino. Perché imparare, ogni giorno, ci rende un po’ più grandi, un po’ più forti e un po’ più pronti a costruire il mondo che sogniamo.

  • racconti marini

    Pesciolino d’oro

    • Trama: Narra la storia di un pescatore che cattura un pesciolino d’oro magico capace di esaudire i desideri. La moglie del pescatore lo spinge a chiedere sempre di più, fino a quando non perde tutto. Temi: Insegnamenti sul valore delle cose, sull’accontentarsi di ciò che si ha e sui pericoli dell’avidità e dell’arroganza.

    Guizzino

    • Trama: Guizzino è un pesciolino nero in un mare di pesciolini rossi. Un giorno, un grosso pesce li divora tutti tranne lui. Solo e spaventato, Guizzino esplora l’oceano e incontra un altro branco di pesciolini rossi impauriti dai predatori. Con la sua astuzia, Guizzino li convince a nuotare uniti, stretti stretti, formando la sagoma di un grande pesce spaventoso, con lui come l’occhio nero. Insieme, riescono a spaventare il grosso pesce e a vivere sicuri.
    • Insegnamento: La storia di Guizzino insegna il valore del coraggio, dell’ingegno e della collaborazione per superare le difficoltà. Dimostra come l’unione e l’utilizzo delle proprie individualità possano trasformare la paura in forza e permettere di affrontare con successo le avversità.

    • pesciolino rosso
    • pesciolino blu

  • Come fa un prato a diventare un campo di fiori selvatici?

    Dipende dal terreno di partenza ma per un anno non diserbate, lasciate crescere le erbe il più possibile e tagliatele dopo che sono andate a seme. I primi fiori ad arrivare saranno tarassaco, trifoglio e ranuncolo a cui si possono aggiungere semi di pratoline, papaveri e fiordalisi.

    Ci vorranno in paio d’anni perchè il prato fiorito si insedi ma la fauna selvatica che arriverà e la bellezza della natura vi incanteranno.

    a field full of green grass and yellow flowers

  • Il mondo complesso delle api

    yellow and black wasp

    In uno sciame (che può raggiungere anche le 50/60 mila unità) ci sono:
    1) Ape Regina (una sola, eccezion fatta per il periodo della sciamatura).
    L’Ape Regina coordina i ritmi della famiglia è più grossa e lunga rispetto all’ape operaia.
    2) Api Operaie (la quasi totalità) sono la manovalanza dello sciame.
    La larva nasce dopo tre giorni da un uovo fecondato, deposto dalla regina in una celletta dell’arnia, è nutrita inizialmente con pappa reale successivamente con polline e miele.
    3) Fuchi (il maschio dell’ape, in numero molto minore rispetto alle api operaie).
    I fuchi nascono da un uovo non fecondato e sono più grossi di un’ape operaia ma più piccoli della regina inoltre i fuchi non sono provvisti di pungiglione (a differenza della regina e delle operaie).

  • il lago