L’arte nella scuola dell’infanzia.

L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda” (Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

L’espressione artistica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria contribuisce allo sviluppo globale dei bambini in modo positivo. I benefici delle arti nei bambini in età prescolare e scolare rappresentano, infatti, un punto di partenza per una crescita armoniosa e coerente dell’individuo. Avvicinare i bambini all’arte (arte grafica, danza, teatro, musica…) ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo ed emotivo, potenzia la creatività e l’espressione e stimola l’individuo nello sviluppo delle abilità comunicative e nell’espressione delle emozioni più profonde.

I bambini del gruppo 4 anni della scuola dell’infanzia ha intrapreso un percorso itinerante nell’arte alla scoperta di opere e artisti famosi. L’espressione grafica rappresenta una delle prime forme di comunicazione dei bambini attraverso la quale manifestano sentimenti, emozioni, desideri. Il colore e l’arte, in tutte le sue manifestazioni, costituiscono un importante strumento di espressione, scoperta, conoscenza, creatività e rappresentazione del mondo. Si tratta di un processo naturale e spontaneo per i bambini che diventano lettori e interpreti della realtà circostante, sfruttando e potenziando le abilità sensoriali e percettive. L’arte, infatti, coinvolge tutti i sensi del bambino rafforzando le competenze cognitive, emotive e multisensoriali. Inoltre, vengono potenziate l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità oltre ad allenare la creatività. L’approccio ludico è risultato fondamentale: grazie all’esperienza diretta e spontanea, i bambini hanno potuto sperimentare e trovare un canale per comunicare “attraverso le mani”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *